Abbiate cura di voi stesse per avere cura dei vostri bambini
La proposta di Yoga Post Partum nasce dal desiderio di aiutare le donne che hanno partorito da poco a ritrovare la forma e il tono muscolare soprattutto nelle aree del pavimento pelvico, dell’addome e della colonna vertebrale, con la pratica millenaria dello yoga.
Dopo il parto l’equilibrio ormonale subisce un’ulteriore trasformazione, per questa ragione è importante ritrovare flessibilità ed elasticità con un lavoro mirato a rafforzare e a tonificare i muscoli della colonna vertebra, quelli addominali e del pavimento pelvico e a ritrovare un equilibrio psicofisico globale.

La maternità richiede un notevole impegno al corpo delle donne, c’è bisogno di molta energia e di benessere per poter affrontare il grande cambiamento che richiede la cura e l’accudimenti di un* bambin*.
Soprattutto nei primi mesi occorre affrontare numerosi cambiamenti dovuti al nuovo stile di vita e se nella giornata, si trova un po’ di spazio, anche poco, per poter rivolgere l’attenzione a se stesse, si riuscirà ad affrontare la fatica e quel senso di solitudine e incertezza che spesso accompagna il dopo parto, e si riuscirà ad essere più in sintonia con tutti i cambiamenti di vita che la maternità impone all’uso delle energie e del tempo.
Il programma del corso Yoga Post Partum
5 incontri di un’ora ciascuno, in gruppo o individualmente, con un lavoro specifico che includono in particolare asana (posizioni) e mudra per il pavimento pelvico e per tutto il corpo compreso un lavoro mirato sulla respirazione, visualizzazione e vocalizzazione.
Il corso inizia con piccoli consigli utili che condivido subito.
- Dopo il parto la colonna vertebra è particolarmente vulnerabile, utilizzate particolare attenzione nel piegarvi e nel rialzarvi. Quando sollevate un peso piegate le ginocchia e tenete la colonna dritta, contraendo i glutei e spingendo verso il basso le spalle. Quando sollevate il piccolino, sistemate la casa o qualche altra cosa, è meglio essere accovacciate piuttosto che piegarsi in avanti curvando la schiena.
- Quando allattate, sedete con la colonna eretta appoggiando bene i glutei alla sedia, oppure sdraiatevi su un fianco tenendo il bambino accanto a voi.
- State spesso sedute sul pavimento e prendetevi cura del bambino tenendolo in grembo e in mezzo alle gambe divaricate.
- Quando cambiate il vostro bambino appoggiatelo preferibilmente sopra una superfice adattata alla vostra altezza in modo da evitare di piegare la colonna.
- Imparate ad utilizzare il tempo della giornata, esercitandovi quando il bambino dorme o è tranquillo dopo la poppata.
- Se il piccolo ha bisogno di voi interrompete gli esercizi, li riprenderete quando sarà possibile; e non escludetelo da questa attività, può nascere un nuovo modo di stare insieme, vocalizzare, toccare e accarezzare il piccolo durante gli esercizi farà nascere nuovi legami ad entrambi.
- Se dovete sorreggere il piccolo in braccio a lungo usate un marsupio o uno zainetto per bambini.

Abbiate cura di voi stesse per poter avere cura dei vostri bambini.